Bergamo
GAMeC MUSEUM EXPANDS TO THE CITY. DETAILED DESIGN BY C+S ARCHITECTS APPROVED. A NEW SQUARE WAS BORN
The City Council has approved the detailed design for the new Piazza Tiraboschi, included in the 2025–2027 three-year public works program.
The project revitalizes the entire area surrounding the new GAMeC Museum, connecting it both physically and functionally to the surroundings and redesigning the pedestrian public space, road and bike infrastructures, green areas, and parking grafting the project in the urban system composed of the city parks (Parco Suardi, Parco Marenzi, and Parco del Galgario), the cultural/residential hub of the former Montelungo-Colleoni Barracks, and the key road junctions of Via Cesare Battisti, Viale Muraine, Via Suardi, Via Frizzoni, and Via del Galgario. Maria Alessandra Segantini, creative director of C+S Architects (with offices in Treviso and London), outlines the ethical and political vision behind the project, which aims to promote social cohesion: “Museums often intimidate citizens, especially teenagers. We want GAMeC Museum to become a city hub, connecting outdoor and indoor public spaces and attracting different social groups.”
The City of Bergamo has officially approved the detail design for the new Piazza Tiraboschi and the surrounding public green spaces, pedestrian paths, roads, and parking facilities. The goal is to reconnect the area with nearby parks and the Montelungo/Colleoni barracks. The new public space is scheduled to be completed by 2026, coinciding with the opening of the new GAMeC Museum.
The new GAMeC Museum is being created through the transformation of the Via Pitentino sports arena, which architects Carlo Cappai and Maria Alessandra Segantini, co-founders and creative directors of C+S Architects, chose not to demolish. Instead, they are repurposing the existing strcture to house the new museum. This approach generates fresh urban energy: the renewed building serves as a cultural hub that uses art as a magnetic force for the city’s identity and future development.
The former Bergamo sports arena is an elliptical-shaped building from the 1960s, built with reinforced concrete vertical structures. The retrofit focuses on radically transforming the interior, removing the bleachers while preserving the ring of columns that define the building’s unique shape. “The project becomes a bridge between past and future,” explains Carlo Cappai. “On one hand, it preserves the strong presence of the original structure, while on the other, it creates a new space to house the contemporary art museum GAMeC, inserting a luminous, precious lantern between the existing structures, which are left in their raw concrete state to highlight their history.”
On the outside, the building maintains its oval form, serving as an urban hinge and is fully clad in sandblasted white stone, a durable material rooted in Bergamo’s tradition of stone architecture, found in both the historic upper town and the later Piacentinian developments.
GAMeC sits atop the new piazza, itself clad in Apricena white stone, slightly elevated above street and adjacent parking level, and accessible via ramps ensuring full public accessibility.
This was made possible through the redesign of Piazzale Tiraboschi’s parking, which moves the spaces toward Piazzale Oberdan, freeing up space in front of the museum for a multi-functional urban platform that supports fluid pedestrian movement between GAMeC’s hall, Parco Suardi, Via Pitentino, and the revitalized Montelungo/Colleoni area.
“Museums often intimidate citizens, particularly teenagers,” says Segantini. “With this design, we want the museum to extend beyond its physical boundaries and become part of the city, attracting diverse social groups throughout different times of the day and the year.
We’re transforming the museum’s hall into a hybrid, fluid, and welcoming space where young people can choose to spend time, and where different groups can engage both inside and outside the museum.”
The Apricena stone continuity between the piazza and museum façade also includes the ramps and seating, making the ensemble a precious, durable jewel in the urban fabric.
“The square ends in an oval seating area,” explains Segantini, “creating a void that echoes the building’s oval form and morphs into a large ‘out-of-scale planter’ behind the bench. It’s planted with perennials that bloom variably by season—a soft carpet inaccessible to humans (except for limited maintenance).
This inaccessible garden will be home to greenery and small animals, a reminder that we’re not the Planet’s only inhabitants.”
C+S landscape design emphasizes biodiversity, integrating with the existing greenery and nearby Parco Suardi. All tall trees were preserved where possible, and new ones were added to complete the lines. Vegetation was arranged by sun exposure, planting beds, and growth needs.
The GAMeC regeneration project is a dialogue between old and new, both inside the museum and in the interplay between the mineral landscape of the building and plaza and the natural landscape of the large-scale planter at an urban and civic levels.
The planting design features perennials, light grasses, and herbaceous plants that introduce movement, colour, and transparency—providing both aesthetic value and food for animals inhabiting the inaccessible garden. The plant species are self-seeding, low-maintenance, and support a sustainable natural lifecycle. The garden offers both lush blooming seasons and subdued winter beauty. Plants are organized into functional groups: ground covers for sun and shade, tall herbaceous plants, American-style lawn, and accent shrubs. This ensures a balanced composition of ground coverage, height, and structure—with a consistent aesthetic across all seasons.
The elevation between the museum and the adjacent streets is addressed through a system of steps defining the piazza’s edges, and two pedestrian ramps with a 5% slope ensuring full accessibility. A 15% sloped vehicular ramp on the piazza’s west side allows for service vehicle access.
The paving design incorporates water drainage systems. In the southeast corner is a loading/unloading area, complete with canopy and bay.
Special attention was given to the green zones separating pedestrian and vehicular areas. Existing trees are preserved, with stone bases marking and celebrating them, and new trees added to enhance the visual corridor: from the north, they frame the museum façade; from the south, they frame views of the hills beyond the city.
Detailing emphasizes surface continuity with minimal joints and a consistent layout of Apricena stone slabs, placed in alternating courses of 15 to 40 cm in length, echoing the museum’s façade design.
Handrails are powder-coated steel, bronze-finished to match the museum’s window frames.
The total project cost is €2 million. Construction is foreseen to start in late autumn. Completion is expected by late 2026.
GAMEC, IL MUSEO DIVENTA CITTÀ. APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DELLO STUDIO C+S ARCHITECTS, NASCE UNA NUOVA PIAZZA
La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo della nuova piazza Tiraboschi, inserita nel programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027. Il progetto riqualifica l’intero ambito intorno al nuovo Museo GAMeC connettendolo sia fisicamente che funzionalmente al tessuto urbano circostante e ridisegnando lo spazio pubblico pedonale, le infrastrutture carrabili e ciclabili, gli spazi verdi e i parcheggi all’interno di un sistema già composto dai Parchi cittadini (Parco Suardi, Parco Marenzi e Parco del Galgario), dal polo culturale/residenziale delle Ex Caserme Montelungo-Colleoni e dagli snodi viabilistici di via Cesare Battisti, viale Muraine, via Suardi, via Frizzoni e via del Galgario. Maria Alessandra Segantini, direttore creativo dello studio C+S Architects (sedi tra Treviso e Londra), suggerisce l’orizzonte etico e politico del progetto che favorisce la coesione sociale: “Spesso i musei intimoriscono i cittadini, in particolare gli adolescenti. Vogliamo che la Gamec diventi città attraendo gruppi sociali diversi”
È stato approvato dalla Giunta Comunale di Bergamo il progetto esecutivo della nuova piazza Tiraboschi e del complessivo sistema di spazi pubblici verdi, pedonali, carrabili e parcheggi per riconnettere l’area al sistema dei parchi cittadini limitrofi e a quello delle caserme Montelungo/Colleoni. Si prevede che il nuovo spazio pubblico venga consegnato nel 2026 in concomitanza con l’apertura della nuova GAMeC.
La nuova GAMeC nasce dalla trasformazione del palazzetto dello sport di Via Pitentino, all’interno del quale Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, soci fondatori e direttori creativi dello studio C+S Architects, con sedi a Treviso e Londra, intercettano la potenzialità dello spazio esistente, decidendo di non demolirlo per creare all’interno il nuovo museo. Il progetto produce una nuova energia urbana: quella che l’edificio rinnovato immette nella città innestando, per volere dell’amministrazione, un nuovo polo attrattore che pone l’arte come calamita importante per l’identità e lo sviluppo futuro della città.
L’ex- palasport di Bergamo è un edificio a forma ellittica realizzato negli anni ’60 con strutture verticali in cemento armato. Il progetto di retrofit si concentra sulla possibilità di trasformare radicalmente la struttura interna dell’edificio demolendo le gradinate ma mantenendo invece intatta la cintura dei pilastri che descrivono e caratterizzano la forma ellittica dell’edificio. “Il progetto diventa un ponte tra passato e futuro: da un lato mantiene una forte traccia delle strutture originali e dall’altro inventa un nuovo spazio per accogliere il museo di arte contemporanea GAMeC, innestando una lanterna luminosa preziosa tra le strutture esistenti, che vengono invece lasciate al grezzo mantenendo la materialità del cemento facciavista e le tracce delle sue trasformazioni.” – dichiara Carlo Cappai.
All’esterno il nuovo edificio mantiene la sua forma ovale di cerniera urbana ed è rivestito interamente in pietra bianca sabbiata, un materiale durevole che bene si innesta nella tradizione bergamasca di costruzioni lapidee sia del nucleo storico di Bergamo alta, sia del successivo sviluppo piacentiniano.
GAMeC poggia sulla nuova piazza: una piattaforma anch’essa rivestita in pietra bianca di Apricena, ad una quota leggermente rialzata rispetto al livello della strada e dalla quota del parcheggio adiacente, raccordata con una serie di rampe che garantiscono la totale accessibilità del nuovo spazio pubblico. Tale soluzione è stata possibile grazie al progetto di razionalizzazione del parcheggio di Piazzale Tiraboschi, che concentra gli stalli nella parte settentrionale verso Piazzale Oberdan, liberando lo spazio per la piazza davanti al museo, uno spazio delle potenzialità che valorizza la fluidità dei percorsi senza soluzione di continuità all’interno della hall del museo GAMeC e tra il parco Suardi, Via Pitentino e la rinnovata Montelungo/Colleoni.
“Spesso i musei intimoriscono un po’ i cittadini, in particolare gli adolescenti. Con questa soluzione progettuale vogliamo che il museo esca dai propri confini e diventi città attraendo gruppi sociali diversi in ore diverse del giorno e dell’anno. Trasformiamo la hall del museo in uno spazio ibrido, fluido e attrattivo dove anche le giovani generazioni possano decidere di spendere il loro tempo e dove diversi gruppi sociali possano alternarsi in uno spazio accogliente all’interno e all’esterno del museo”, queste le parole di Segantini, che lavora da molti anni sul tema della città lenta valorizzando spazi urbani accessibili, durevoli e attrattivi per tutti i gruppi sociali, in particolar modo i più fragili.
La continuità materica della pietra Apricena tra la piazza e la facciata del museo si estende anche alle rampe e alle sedute, facendo diventare il sistema un gioiello prezioso e durevole nel tessuto urbano.
“La piazza termina con una seduta ovale - spiega Segantini - generando un vuoto che traduce in potenzialità la forma ovale dell’edificio e che si trasforma alle spalle della panca in una bellissima ‘fioriera fuori scala’ che abbiamo disegnato con una tessitura di perennials a fioritura variabile a seconda delle stagioni: un tappeto soft, inaccessibile agli uomini (eccetto per le limitate operazioni di manutenzione del verde). Questo giardino inaccessibile sarà popolato di verde e piccoli animali, sottolineando che non siamo gli unici abitanti del Pianeta. Il progetto di paesaggio di C+S è concepito per valorizzare la biodiversità integrandosi al verde esistente e al vicino Parco Suardi. Tutti gli alberi ad alto fusto sono stati mantenuti ove possibile e nuovi esemplari sono stati aggiunti per completare i filari già presenti. Il disegno del verde è stato articolato secondo diverse tipologie di vegetazione, differenziate in base all’esposizione al sole, alla posizione delle aiuole e alle specifiche esigenze di crescita delle piante. Il progetto di rigenerazione urbana della GAMeC è una conversazione tra antico e nuovo all’interno del museo e allo stesso tempo tra il paesaggio minerale del museo e della piazza e quello naturale della fioriera gigante alla scala urbana e civica”.
La composizione si basa su piante perenni, erbacee e graminacee leggere, scelte per generare movimento, giochi di colore e trasparenze, creando un equilibrio tra volumi e texture, ma anche diventando possibile cibo per gli animali che dovessero popolare il giardino inaccessibile agli uomini. Le essenze selezionate sono auto-seminanti e richiedono una manutenzione minima, garantendo un ciclo vitale sostenibile e una rigenerazione naturale. Con questo concetto si viene a creare un giardino che varia da periodi di massima fioritura a uno meno fiorito durante le stagioni più fredde, ma entrambi dotati di grande valenza estetica. L’organizzazione delle piante si sviluppa secondo gruppi funzionali differenti: tappezzanti per il sole, tappezzanti per l’ombra, erbacee alte, prato americano, arbusti con accento. Questa distribuzione permette di garantire una composizione equilibrata tra copertura del suolo, verticalità e volumi strutturati, mantenendo un effetto estetico interessante durante tutto l’anno.
Il raccordo tra la quota del museo e le strade adiacenti è affidato ad un sistema di scale, che definiscono i bordi della piazza, nonché a due rampe pedonali di pendenza pari al 5% che consentono l’accessibilità completa della piazza e dell’edificio. Una rampa carrabile di pendenza pari al 15%, collocata lungo il bordo occidentale della piazza, la rende accessibile anche ai mezzi di servizio per la manutenzione e la pulizia. La pavimentazione è disegnata dai sistemi di raccolta delle acque. Nell’angolo sud-est della piazza è collocata l’area preposta al carico-scarico del museo, attrezzata con pensilina e baia di carico.
Particolare attenzione è stata posta alla qualità delle aree verdi che segnano il confine fisico tra le zone carrabili e destinate alla sosta veicolare e quelle pedonali. Gli alberi esistenti vengono mantenuti. Una serie di basamenti lapidei punteggiano e ritmano i bordi della piazza diventando le basi preziose delle alberature esistenti e degli innesti. I filari esistenti vengono implementati con la piantumazione di nuovi alberi per rafforzare l’effetto prospettico di quinta verde che, provenendo da nord incornicia la facciata della GAMeC e, da sud, incornicia una suggestiva vista delle colline a nord della città.
Le soluzioni di dettaglio mirano a enfatizzare la continuità delle superfici lapidee della piazza con giunti ridotti e una tessitura continua di lastre di pietra di Apricena di larghezza costante, posate a corsi alternati di lunghezza variabile, dai 15 ai 40 centimetri, in continuità con il disegno della facciata.
I corrimano si configurano come inserti leggeri in acciaio verniciato a polveri, con la stessa finitura color bronzo dei serramenti del museo.
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 2 milioni di euro comprensivi di IVA e spese tecniche. I lavori avranno avvio a partire dal tardo autunno, con uno slittamento di un paio di mesi rispetto a quanto precedentemente ipotizzato in conseguenza di una diversa programmazione delle fasi di cantiere dell’edificio Nuova Gamec, per concludersi a fine 2026.
Client: Municipality of Bergamo
Lead Architects (architecture, landscape and MEP) and Design Guardianship: Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, C+S ARCHITECTS,
Design Project Manager: Stefano Di Daniel with Jessica Pletto, Jurgis Prikulis, Anugna Sai Buddha, C+S ARCHITECTS
QS, Health and Safety, Site Supervision: Remo Capitanio, with Alberto Valtulini, STUDIO CAPITANIO ARCHITETTI
Structure Engineering: F&M Ingegneria srl
Render: GDA V Architecture Visualization
Bergamo