Bergamo
projectGAMeC Museum in Bergamo
Transforming the Palazzetto dello Sport in via Pitentino into a museum of modern and contemporary art, able to intercept the new languages and new forms of art, without carrying out radical demolitions and with an ambitious vision of the cultural future of the city: Bergamo City Council the planning permission and Listed Building Consent for the retrofit of GAMeC Museum in Bergamo, the Modern and Contemporary Art Gallery of the city, for years now looking for a new location.
The ambitious urban plan continues, aiming at re-functionalizing the old sports hall of the city, a sports facility that will be replaced by the new Palazzo dello Sport which will rise in place of the Palacreberg and the 6500 Arena under construction in the new Chorus Life complex, which the COSTIM group is building between via Serassi and via Bianzana.
The intervention will have a total cost of around 18 million euros, of which over 6 million from the PNRR - as part of the urban regeneration tender -, another 6 million promised in 2017 by the UBI Banca Popolare Foundation. The start of the construction site is expected after the close of the next sports season, in the spring of 2023: the detailed design of the structure will be carried out in the coming months, the European tender procedures required by the regulations will follow and finally the assignment of the works.
"The transformation project of the current Palazzetto dello Sport - Giorgio Gori, Mayor of Bergamo - realizes the ambition to make the GAMeC a point of reference of international importance for modern and contemporary art, providing it with a functional location both for large exhibitions for workshops, conferences and educational activities. The project makes use of a significant contribution from the Ubi Foundation, which we would like to thank, and is part of the most extensive qualification of an entire quadrant of the city. It should therefore be read together with the regeneration of the Montelungo barracks and the Stadium, the expansion of the Suardi Park and the opening to the public of the Orti di San Tomaso, with the restructuring of the Prince of Naples and the creation of a cycle-pedestrian path that from the Sentierone you arrive at the new GAMeC and at the Carrara Academy: all in the name of culture and free time, as foreseen by the 2010 PGT ”.
As for the structure, the current shape of the sports facility will be maintained (a distinctive feature of a building) which, however, demonstrates its entire half-century of life. The stands will be demolished and a large "lantern" will be built inside - which will contain the exhibition part - through the construction of intermediate floors and exploiting the height of the current playing field. In addition to this new container, a restaurant, a bar, a bookshop and all the functional services of an art gallery are also planned. The total area will almost triple: from the current 2,200 square meters to just under 6,000.
Confirming and clearing the elliptical container from the additional volumes and maintaining the position of the entrance towards piazzale Oberdan, the project transforms the current forepart, maintains its grounds and lowers it in height in order to build a portal that allows public space to “flow” inside the building. This creates the museum foyer, a full-height internal covered square, an open space, attractive and in harmony with the new external square, designed by seats, a fountain with water games and small commercial gazebos.
The museum's exhibition area will actually begin on the ground floor: the full-height foyer is designed as a multifunctional space equipped for exhibiting large-scale works. This space also houses the bookshop and informal educational rooms to attract the younger audience. Opposite the entrance are the museum offices and a commercial space that overlooks the new student residence in the Montelungo-Colleoni area.
A central staircase excavates the entrance to the museum on the first and second level with the gallery for permanent exhibitions, obtained, this, inside the opal volume that presents a series of mobile modular panels customizable at necessity. The permanent museum and temporary gallery are however accessible separately so as not to hinder access to the permanent museum during the setting up of temporary exhibitions. Safety stairs and symmetrically positioned elevators complete the system of accessibility and escape routes.
On the top floor it was necessary to reduce the volume due to the impossibility of building adjacent to the passage of the Morla stream. A light volume was therefore created that houses a panoramic restaurant, accessible from the outside even when the museum is closed. The new volume follows the building boundary, leaving the rest of the space to a rooftop panoramic terrace.
The new museum will therefore also represent a new point of view on Bergamo, thanks to this panoramic terrace that overlooks the roofs of the city and is the conclusion of this path that winds through the memory of the building, inside art, and then finally to see the city.
"The design of a new GAMeC, - explains the director Lorenzo Giusti - larger, brighter, more welcoming and more suitable for hosting the multiple languages of the contemporary is a goal consistent with the growth of art collections and with the increase progressive number of the public that has interested the Gallery of Modern and Contemporary Art of Bergamo from its establishment in 1991 - exactly thirty years ago - until today. The presence of a contemporary museum in architectural forms, as well as in the substance of its activities, can contribute significantly to strengthening the identity profile of a productive, industrious city, devoted to innovation and cultural experimentation, open to investigation and 'in-depth study of the great issues of our time and projected towards the future. "
Enhancing the potential of the existing structure and paying attention to the issues of soil consumption, circularity and sustainability, the architects Carlo Cappai and Maria Alessandra Segantini, founding partners and directors of C+S Architects (Treviso and London), opted for a retrofit operation. “We have inherited from the past buildings of generous dimensions and structures that today we can rarely afford to build. We believe it is necessary to enhance existing buildings and obsolete urban systems because they are special spaces available to communities, banks of energy and raw materials, resources to regenerate parts of the city, rather than problem to be solved. Retrofit is a resilient tool to translate the more or less recent past and turn it into a resource for the community. The transformation of the sports hall into the GAMeC Museum is one of these legacies that is transformed into potential, on the urban scale, on the architectural scale and on the scale of the physical experience of citizens. "- Segantini emphasizes.
"The project becomes a bridge between past and future: on the one hand it maintains a strong trace of the original structures and, on the other, it invents a new space, consisting of an opal glass lantern suspended in the void that houses the permanent GaMeC gallery. The existing internal structures will be left unfinished and consolidated with metal grafts maintaining the materiality of the exposed concrete and the traces of its transformations to build a dialogue between old and new”, underlines Cappai.
"We are honored to have contributed to giving back to the citizens of Bergamo a new public space capable of raising awareness of the fundamental role that art and culture have in building the legacy for future generations", write Cappai and Segantini.
And it is this placing oneself first of all on the scale of the city one of the strengths of this project and its destination, in one of the areas that will see one of the most radical transformations of the city in the coming years, with the new interventions planned on the Montelungo barracks, intended as a university site, and the enlargement of the Suardi park with the acquisition of the gardens of San Tomaso and the redevelopment of the former Canossiane. These new transformations are accompanied by the presence of one of the most important cultural institutions in the city, such as the nearby Accademia Carrara.
The project of the new GAMeC is part of this renewal, perhaps becoming, for its very purpose, one of the main emblems and fundamental element of the hinge between the student campus in the Ex-Caserma Montelungo-Colleoni, the Suardi park and the Carrara Academy. Aware of this role, the preliminary proposal is not only addressed to the building as such but, through various functional lots, extends the intervention also to the outside, in the urban space that surrounds it, providing for the construction of a new square to improve access to the same museum, obtained by moving the current parking lot towards the Borgo Santa Caterina intersection, without reducing the number of parking spaces existing today.
Other interventions involve the intersection with via della Muraine, in front of the old barracks and, on the opposite side, between via san Tomaso, Cesare Battisti and Borgo Santa Caterina, with the reconstruction of the flooring to better emphasize the mending of the parts that delimit and define them.
Therefore, not only the design of the building, this second version revisited due to a series of critical issues that emerged during the design process, becomes an opportunity to design a large quality urban public space and to connect a series of interventions through the new hinge urban area of the GAMeC.
"We have limited resources and less abundance of soil to consume, since the soil itself is a non-renewable resource," recalls the councilor for urban redevelopment Francesco Valesini. “We believe it is necessary to enhance existing buildings and obsolete urban systems because they are special spaces available to cities, resources rather than problems to be solved. The transformation of the sports hall into the new GAMeC is one of those legacies that transforms into potential, both on the urban and architectural scale, and which can make a decisive contribution to the enhancement of a part of the city ".
“The new GAMeC project - comments Nadia Ghisalberti, Councilor for culture - is the confirmation of the renewed ambitions of a city that is betting on culture for its post-pandemic covid19 relaunch. The GAMeC - which in 2020 was able to adapt to the pandemic crisis with new and innovative initiatives that also earned it the recognition of museum of the year for the Giornale dell'Arte and director of the year for ArtTribune - and, with this future location, will be able to best express all the new languages of art, releasing the further potential that this cultural institution has shown to have under the direction of Lorenzo Giusti. "
Galleria di arte moderna e contemporanea GAMeC a Bergamo
Trasformare il Palazzetto dello Sport di via Pitentino in un museo di arte moderna e contemporanea, in grado di intercettare i nuovi linguaggi e le nuove forme dell’arte, senza eseguire demolizioni radicali e con una visione ambiziosa del futuro culturale della città: il Comune di Bergamo approva il progetto definitivo della nuova GAMeC di Bergamo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città, da anni ormai alla ricerca di una nuova sede che le consenta di adeguarsi, a 31 anni dalla sua nascita, alle esigenze dell’oggi, profondamente diverso rispetto al lontano 1991.
Prosegue quindi l’ambizioso piano urbanistico che punta a rifunzionalizzare il vecchio palasport della città, struttura sportiva che sarà sostituita dal nuovo Palazzo dello Sport che sorgerà al posto del Palacreberg e dall’Arena da 6500 in fase di costruzione nel nuovo complesso Chorus Life, che il gruppo COSTIM sta realizzando tra via Serassi e via Bianzana.
L’intervento avrà un costo complessivo intorno a 18 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni provenienti da un finanziamento del PNRR – nell’ambito del bando rigenerazione urbana -, altri 6 milioni promessi nel 2017 da Fondazione UBI Banca Popolare. L’inizio del cantiere è previsto dopo la chiusura della prossima stagione sportiva, ovvero intorno alla primavera del 2023: nei prossimi mesi sarà realizzata la progettazione esecutiva della struttura, seguiranno le procedure di gara europea previste dalle norme e infine l’assegnazione dei lavori.
“Il progetto di trasformazione dell’attuale Palazzetto dello Sport - Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo - concretizza l’ambizione di fare della GAMeC un punto di riferimento di rilievo internazionale per l’arte moderna e contemporanea, dotandola di una sede funzionale tanto alle grandi esposizioni quanto a laboratori, convegni e attività didattiche. Il progetto si avvale di un rilevante contributo di Fondazione Ubi, che ci preme ringraziare, e si iscrive nella più estesa qualificazione di un intero quadrante della città. Va quindi letto insieme alla rigenerazione della caserma Montelungo e dello Stadio, all’ampliamento del Parco Suardi e all’apertura al pubblico degli Orti di San Tomaso, con la ristrutturazione del Principe di Napoli e alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che dal Sentierone arrivi appunto alla nuova GAMeC e all’Accademia Carrara: il tutto all’insegna della cultura e del tempo libero, come previsto dal PGT del 2010”.
Per quel che riguarda la struttura, verrà mantenuta l’attuale forma dell’impianto sportivo (tratto distintivo di un edificio) che dimostra però tutto il suo mezzo secolo di vita. Verranno demolite le tribune e sarà realizzata al suo interno una grande “lanterna” — che conterrà la parte espositiva — attraverso la realizzazione di solai intermedi e sfruttando l’altezza dell’attuale campo di gioco. Oltre a questo nuovo contenitore si prevede anche un ristorante, un bar, un bookshop e tutti i servizi funzionali a una galleria d’arte. La superficie complessiva quasi triplicherà: dagli attuali 2.200 metri quadrati a poco meno di 6.000.
Confermando e ripulendo dai volumi aggiuntivi il contenitore a pianta ellittica e mantenendo la posizione dell’ingresso verso piazzale Oberdan, il progetto trasforma l’attuale avancorpo, ne mantiene il sedime e lo abbassa in altezza in modo da costruire un portale che consente allo spazio pubblico di “fluire” all’interno dell’edificio. Si crea così il foyer del museo, una vera e propria piazza coperta interna a tutta altezza, uno spazio aperto, attraente e in armonia con la nuova piazza esterna, disegnata da sedute, una fontana a giochi d’acqua e dei piccoli gazebo commerciali.
L’area espositiva del museo, in verità, inizierà già al piano terreno: il foyer a tutta altezza è pensato come uno spazio multifunzionale attrezzato per esposizioni di opere di grandi dimensioni. Questo spazio ospita inoltre il bookshop e salette didattiche informali per attrarre il pubblico più giovane. In posizione opposta all’ingresso sono collocati gli uffici del museo e uno spazio commerciale che si affaccia verso il nuovo studentato dell’area Montelungo-Colleoni.
Uno scalone centrale scava l’ingresso al museo al primo e secondo livello con la galleria per esposizioni permanenti, ricavata, questa, all’interno del volume opalino che presenta una serie di pannellature modulari mobili capaci di creare ambienti più o meno grandi e più o meno illuminati. Museo permanente e galleria temporanea sono comunque accessibili in modo separato in modo da non ostacolare l’accesso al museo permanente durante l’allestimento delle mostre temporanee. Scale di sicurezza e ascensori posizionati simmetricamente completano il sistema di accessibilità e vie di fuga.
All’ultimo piano è stato necessario ridurre il volume per l’impossibilità di costruire in adiacenza al passaggio del torrente Morla. E’ stato pertanto ricavato un volume leggero che ospita un ristorante panoramico, accessibile dall’esterno anche quando il museo è chiuso. Il nuovo volume segue le linee di confine edificatorio lasciando il resto dello spazio a una terrazza panoramica in copertura.
Il nuovo museo rappresenterà, quindi, anche un punto di vista nuovo su Bergamo, grazie a questa terrazza panoramica che dà sui tetti della città ed è la conclusione di questo percorso che si snoda attraverso la memoria dell’edificio, dentro l’arte, e poi finalmente a vedere la città.
“La progettazione di una nuova GAMeC, — spiega il direttore Lorenzo Giusti — più capiente, più luminosa, più accogliente e più idonea a ospitare i molteplici linguaggi del contemporaneo è un obiettivo coerente con la crescita delle raccolte d’arte e con l’aumento progressivo del pubblico che ha interessato la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo dalla sua costituzione nel 1991 — esattamente trent’anni fa — fino a oggi. La presenza di un museo contemporaneo nelle forme architettoniche, oltre che nella sostanza delle proprie attività, potrà contribuire in maniera determinante a rafforzare il profilo identitario di una città produttiva, operosa, votata all’innovazione e alla sperimentazione culturale, aperta all’indagine e all’approfondimento sulle grandi tematiche del nostro tempo e proiettata verso il futuro.”
Valorizzando le potenzialità della struttura esistente e facendo attenzione ai temi di consumo del suolo, circolarità e sostenibilità, gli architetti Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, titolari dello studio C+S Architects (Treviso e Londra), hanno optato per una operazione di retrofit. “Abbiamo ereditato dal passato edifici di dimensioni e strutture generose e che oggi con difficoltà possiamo permetterci di realizzare. Crediamo sia necessario valorizzare edifici antichi e sistemi urbani obsoleti perché sono spazi speciali a disposizione delle comunità, banche di energia e di materie prime, risorse per rigenerare parti di città. Il retrofit è uno strumento resiliente per tradurre il passato più o meno recente e trasformarlo in una risorsa per la comunità. La trasformazione del palazzetto dello sport nel nuovo GAMeC è una di queste eredità che si trasforma in potenzialità, alla scala urbana, alla scala architettonica e alla scala dell’esperienza fisica dei cittadini.”- sottolinea Segantini.
“ll progetto diventa un ponte tra passato e futuro: da un lato mantiene una forte traccia delle strutture originali e dall’altro inventa un nuovo spazio, costituito da una lanterna in vetro opalino sospesa nel vuoto che ospita la galleria permanente della GaMeC. Le strutture interne esistenti verranno lasciate al grezzo e consolidate con innesti metallici mantenendo la materialità del cemento facciavista e le tracce delle sue trasformazioni a costruire un dialogo tra antico e nuovo”, sottolinea Cappai.
“Siamo onorati di aver contribuito a restituire ai cittadini di Bergamo un nuovo spazio pubblico capace di far crescere la consapevolezza del ruolo fondamentale che l’arte e la cultura hanno nel costruire l’eredità per le generazioni future”, scrivono Cappai e Segantini.
Ed è questo porsi prima di tutto alla scala della città uno dei punti di forza di questo progetto e della sua destinazione, in uno degli ambiti che vedrà nei prossimi anni una delle trasformazioni più radicali della città, con i nuovi interventi previsti sulla caserma Montelungo, destinata a sede universitaria, e l’allargamento del parco Suardi con l’acquisizione degli orti di san Tomaso e la riqualificazione dell’ex Canossiane. A queste nuove trasformazioni si affianca la presenza di un’istituzione culturale tra le più importanti della città quale la vicina Accademia Carrara.
Il progetto della nuova GAMeC si inserisce all’interno di questo rinnovamento, diventandone forse, per la sua stessa destinazione, uno dei principali emblemi ed elemento fondamentale di cerniera tra il campus studentesco nella Ex-Caserma Montelungo-Colleoni, il parco Suardi e l’Accademia Carrara. Consapevole di questo ruolo, la proposta preliminare non si rivolge solo all’edificio in quanto tale ma, attraverso diversi lotti funzionali, estende l’intervento anche all’esterno, nello spazio urbano che lo circonda, prevedendo la realizzazione di una nuova piazza per migliorare l’accesso allo stesso museo, ricavata attraverso lo spostamento dell’attuale parcheggio verso l’incrocio di Borgo Santa Caterina, senza ridurne il numero di posti auto oggi esistenti.
Altri interventi coinvolgono l’incrocio con via della Muraine, davanti alla vecchia caserma e, dalla parte opposta, tra via san Tomaso, Cesare Battisti e Borgo Santa Caterina, con il rifacimento della pavimentazione per meglio sottolineare la ricucitura delle parti che li delimitano e definiscono.
Non solo quindi il progetto dell’edificio, questa seconda versione rivisitata a causa di una serie di criticità emerse durante il processo progettuale, diventa l’occasione per disegnare un grande spazio pubblico urbano di qualità e di collegare una serie di interventi tramite la nuova cerniera urbana della GAMeC.
“Abbiamo risorse limitate e meno abbondanza di suolo da consumare, poiché proprio il suolo è una risorsa non rinnovabile” ricorda l’assessore alla riqualificazione urbana Francesco Valesini. “Crediamo sia necessario valorizzare edifici esistenti e sistemi urbani obsoleti perché sono spazi speciali a disposizione delle città, risorse invece che problemi da risolvere. La trasformazione del palazzetto dello sport nella nuova GAMeC è una di quelle eredità che si trasforma in potenzialità, sia alla scala urbana che alla scala architettonica e che può fornire un contributo decisivo nella valorizzazione di una parte di città”.
“Il progetto della nuova GAMeC— commenta Nadia Ghisalberti, Assessore alla cultura — è la conferma delle rinnovate ambizioni di una città che scommette sulla cultura per il proprio rilancio post pandemia covid19. La GAMeC — che nel 2020 ha saputo adattarsi alla crisi pandemica con nuove e innovative iniziative che le sono valse anche i riconoscimenti di museo dell’anno per il Giornale dell’Arte e di direttore dell’anno per ArtTribune — e , con questa futura sede, potrà esprimere al meglio tutti i nuovi linguaggi dell’arte, liberando l’ulteriore potenziale che questa istituzione culturale ha dimostrato di avere sotto la direzione di Lorenzo Giusti.”
Credits:
Lead architects: C+S Architects, Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini
C+S Architects team: Stefano Di Daniel (Project Manager) with Tu Bui, Alice Cacchini (images), Giorgia Dal Bianco, Filippo Lazzer, Davide Lasorella, Alessandra Lione, Roman Joliy (images), Marat Mayilian, Nina Pilapil, Madhuri Ravi, Christian Siregar
QS, local coordination and health and safety: Remo Capitanio, Studio Capitanio, BG
Structures: Luigi Ranzato, F&M Ingegneria spa, Mirano, VE
MEP: Stefano Lama, Andrea Scagnoli, Massimiliano Vigolo, Seingim srl, Ceggia, VE
Seismic approval: Studio Musci, BG
Acoustics: Andrea Breviario, BG
Geology: Dott. Giulio Mazzoleni, BG
Survey: SquareSolution, 3Digital, PN
Client: Bergamo City Council
Chief of administrative process: Rossella Lacanna
Cost: 18M euro
New sqm: 5707 mq
Net public space: 10.100 mq
Parking: 2750 mq
BERGAMO